Se ti stai chiedendo come collegare il telefono al PC per trasferire foto, video, contatti o semplicemente fare una copia di backup del tuo smartphone e tenere al sicuro i tuoi contenuti personali, all’interno di questo tutorial ti mostreremo come fare, sia con cavo che senza cavo.
Come prima cosa devi sapere che la procedura per collegare il telefono al PC cambia in base al sistema operativo dei due dispositivi. Da un lato, potresti avere un telefono Android o un iPhone e, dall’altro, un PC Windows o un Mac. Clicca sulla riga dell’indice dei contenuti che corrisponde alla tua casistica per vedere passo per passo come collegare il tuo telefono al PC, con cavo o senza cavo.
Indice dei contenuti
Come collegare il telefono al PC senza cavo (wireless)
Se desideri collegare il telefono al PC ma non hai a disposizione un cavo o, più semplicemente, desideri sfruttare la connessione ad internet per farlo, segui passo per passo i tutorial che trovi qui di seguito scegliendo quello adatto alle tue esigenze.
Come collegare il telefono Android al PC Windows senza cavo
Con Windows 10 è stata introdotta una nuova funzionalità integrata per collegare il telefono Android al PC senza cavo. Connettere il telefono al PC utilizzando questa modalità è davvero semplice e sicuro, ma vediamo nel dettaglio i passaggi da eseguire:
- Entra nel Google Play Store del tuo smartphone Android e cerca l’applicazione Collegamento a Windows, quindi installala (link all’applicazione “Collegamento a Windows”);
- Terminata l’installazione, apri l’applicazione e seleziona “Collega il telefono e il PC”;
- Apri il browser sul PC e digita www.aka.ms/phonelinkQRC o, in alternativa, apri l’applicazione Collegamento al telefono dal menù start. Se richiesto, effettua l’accesso all’account Microsoft;
- Scansiona il codice QR che vedrai comparire sul PC utilizzando la fotocamera del telefono;
- Autorizza l’applicazione ad accedere ai tuoi dati sul telefono.
Ecco fatto, ora potrai accedere a tutto il contenuto del tuo smartphone comodamente dall’interfaccia Windows del tuo PC. Potrai guardare e salvare le foto, utilizzare le applicazioni di Android sul computer, ricevere notifiche e SMS, effettuare chiamate e così via. Avrai a disposizione, quindi, un vero e proprio clone del tuo smartphone direttamente sul tuo computer con una connessione sicura e senza fili.
Ricorda che puoi utilizzare questa funzionalità di Windows a patto che il PC e lo smartphone abbiano entrambi una connessione dati attiva e che chiunque potrebbe accedere al tuo smartphone dal computer che hai configurato, quindi attenzione alla privacy!
Se il tuo PC non è aggiornabile alla nuova versione di Windows e stai valutando l’acquisto di un nuovo laptop, infine, ti invitiamo alla lettura delle nostre guide dedicate a PC e laptop dove potrai trovare alcuni utili consigli per effettuare l’acquisto migliore per le tue esigenze.
Come collegare il telefono Android al Mac senza cavo
Come già saprai, possedendo un Mac, ad oggi Apple non prevede alcun sistema integrato per il passaggio dei dati tra sistemi Apple e Android. Per collegare il telefono Android al Mac senza cavo, quindi, dovrai obbligatoriamente utilizzare un servizio esterno.
Esistono molti tool per ottenere un collegamento efficace tra telefono Android e Mac, ma solitamente risultano essere poco sicuri, soprattutto se consideriamo che ormai praticamente tutta la nostra privacy è contenuta all’interno dei nostri smartphone. A nostro avviso, quindi, l’unico tool sicuro e affidabile per ottenere una connessione stabile e protetta è AirDroid. Puoi utilizzare AirDroid gratuitamente, con un limite sul consumo dati mensile di 200 MB e sul singolo file di 30 MB, o a pagamento senza limitazioni pagando 2,50 $ al mese.
Vediamo, quindi, quali sono i passaggi da seguire per collegare il telefono Android al Mac utilizzando il piano Personal di AirDroid:
- Dal browser del tuo Mac vai alla pagina download di AirDroid e scarica il file.dmg per l’installazione cliccando sull’icona corrispondente, quindi installalo seguendo le indicazioni del tutorial;
- Scarica dal Google Play Store del tuo smartphone l’applicazione AirDroid: accesso remoto/file;
- Sul Mac crea un account cliccando su Registrati e seguendo i passaggi indicati dal programma, quindi effettua il login con le credenziali che hai scelto;
- Con le stesse credenziali, accedi all’applicazione sul tuo telefono Android e segui i passaggi del tutorial per autorizzare l’app ad accedere ai servizi dello smartphone;
- Per accedere ai file del telefono dal Mac, clicca sull’icona che trovi nella barra laterale sinistra del programma.
Ecco fatto, ora potrai accedere ai file contenuti sul tuo telefono Android dal Mac semplicemente e in totale sicurezza. Ricorda che con il piano free potrai trasferire un massimo di 200 MB al mese, clonare lo schermo del telefono sul PC, riprodurre le notifiche e controllare il telefono da remoto. Con il piano a pagamento, invece, potrai avere accesso a molte funzionalità interessanti, come l’accesso da remoto alla fotocamera del telefono (con audio), la funzionalità Trova Telefono e la chiusura e silenziamento degli avvisi di connessione per non avere sul telefono alcuna notifica relativa all’applicazione e quindi mantenere il collegamento totalmente anonimo.
Come collegare iPhone al PC Windows (o al Mac) senza cavo
Puoi collegare iPhone al PC Windows (o al Mac) senza cavo utilizzando l’applicazione iTunes per Windows, a patto che l’iPhone e il PC siano connessi alla stessa rete Wi-Fi. I passaggi da seguire sono molto semplici, in caso tu possieda un Mac vai direttamente al punto 2:
- Se non lo hai già fatto, scarica iTunes dal Microsoft Store o dal sito ufficiale Apple, quindi installalo;
- Effettua la configurazione iniziale di iTunes collegando l’iPhone al computer mediante il cavo Lightning;
- Completa l’abbinamento dell’iPhone al PC digitando il codice di sblocco sul computer seguendo il tutorial dell’applicazione;
- Scollega il cavo e clicca sull’icona dell’iPhone che trovi in alto a sinistra, quindi seleziona Riepilogo e poni la spunta sull’opzione Sincronizza iPhone via Wi-Fi;
- Fai click su Applica.
Ora, quando il tuo iPhone e il tuo PC saranno accesi e connessi contemporaneamente alla stessa rete Wi-Fi, potrai trasferire file, gestire applicazioni e utilizzare tutte le funzioni di iTunes comodamente, senza bisogno di cavi.
Come collegare il telefono al PC con cavo
Se preferisci collegare il telefono al PC con cavo, perché non hai a disposizione una connessione Wi-Fi sicura o sufficientemente stabile, nei paragrafi seguenti ti mostriamo i passaggi da seguire in base al sistema operativo del tuo telefono e del tuo PC.
Come collegare il telefono Android al PC Windows con cavo
Collegare il telefono Android al PC Windows con cavo è davvero molto semplice, basta utilizzare il pannello Esplora file di Windows per navigare all’interno dei file contenuti nel telefono, al pari di come faremmo con una chiavetta USB.
Come prima cosa, procurati un cavo USB-C to USB-C oppure USB-C to USB-A a seconda della porta disponibile sul tuo PC. A questo punto segui i semplici passaggi che ti illustriamo di seguito:
- Entra nelle impostazioni del telefono Android e cerca la voce Impostazioni USB, quindi abilita il flag su “Trasferimento di file/Android auto”;
- Collega il telefono Android al PC utilizzando il cavo USB;
- Autorizza il PC ad entrare nei file del telefono cliccando su Consenti nella notifica che si aprirà sul telefono dopo il collegamento dei due dispositivi;
- Ora apri Esplora file di Windows ed espandi la voce Questo PC. Troverai il tuo telefono all’interno dell’elenco.
Perfetto, ora potrai navigare i file contenuti nel tuo telefono Android dal PC esattamente come con una chiavetta USB collegata. Semplice no?
Come collegare il telefono Android al Mac con cavo
Puoi collegare il telefono Android al Mac, dal momento che si tratta di sistemi operativi non compatibili, utilizzando l’applicazione Android File Transfer per macOS. Vediamo, quindi, quali sono gli step da seguire:
- Apri il browser e vai alla pagina android.com/filetransfer, quindi scarica il programma facendo click sul pulsante Download now;
- Esegui il file AndroidFileTransfer.dmg e attendi il completamento della procedura di installazione;
- Collega il telefono Android al Mac utilizzando il cavo USB;
- Autorizza il Mac ad entrare nei file del telefono cliccando su Consenti nella notifica che si aprirà sul telefono dopo il collegamento dei due dispositivi;
- Apri l’applicazione Android File Transfer dal menù applicazioni.
A questo punto avrai accesso alle cartelle del tuo telefono direttamente dall’applicazione, esattamente come se stessi navigando i file del tuo Mac.
Come collegare iPhone al PC Windows con cavo
Chiudiamo questa guida vedendo come collegare iPhone al PC Windows con cavo USB. Come prima cosa verifica se il tuo PC Windows dispone di una porta USB-C così da poter utilizzare il cavo Lightning in dotazione. Altrimenti, dovrai acquistare un cavo Lightning to USB-A, puoi trovare una lista dei best buy qui sotto.
- Se non lo hai già fatto, scarica iTunes dal Microsoft Store o dal sito ufficiale Apple, quindi installalo;
- Collega iPhone al PC via cavo;
- Seleziona Autorizza sulla notifica che comparirà sul tuo iPhone “Vuoi autorizzare questo computer?”;
- Effettua la configurazione iniziale di iTunes collegando l’iPhone al computer mediante il cavo Lightning;
- Completa l’abbinamento dell’iPhone al PC digitando il codice di sblocco sul computer seguendo il tutorial dell’applicazione.
Ora potrai utilizzare iTunes sul PC Windows per sincronizzare i file del tuo iPhone sul PC, condividere la connessione a internet di iPhone, aggiornarlo e utilizzare il PC per ripristinare iPhone ai valori di fabbrica.