All’interno di questa guida all’acquisto del miglior tablet economico ti mostreremo 5 modelli di tablet sotto i 200 euro, ognuno migliore in base alle caratteristiche tecniche che lo contraddistinguono.
I tablet sono ormai entrati a far parte della vita quotidiana di molti di noi, per guardare film, navigare in internet, leggere, effettuare videochiamate e molto altro. L’interfaccia utente, simile a quella di uno smartphone, consente una rapida navigazione dei contenuti e l’ampio schermo contribuisce ad aumentarne il comfort visivo durante l’uso.
Il tablet rappresenta, quindi, una perfetta via di mezzo tra la maneggevolezza di uno smartphone e la comodità di lettura di un laptop. Per un utilizzo basico (navigare in internet, guardare film, leggere, etc..) valutare di acquistare un tablet economico e limitare, quindi, l’investimento è una scelta saggia.
Indice dei contenuti
I 5 migliori tablet economici (sotto i 200 euro) del 2023
Veniamo a noi e vediamo, dunque, quali sono i 5 modelli selezionati dalla redazione alla ricerca del miglior tablet economico sotto i 200 euro del 2023:
- Lenovo Tab M10 Plus: il miglior tablet economico 4G;
- realme Pad: il miglior tablet qualità prezzo;
- Tablet HUAWEI MatePad T 10s: il miglior tablet per leggere;
- Samsung Galaxy Tab A8: il miglior tablet 10 pollici economico del 2023;
- Tablet per bambini CWOWDEFU C72W: la scelta migliore per i più piccoli.
Lenovo Tab M10 Plus: il miglior tablet economico 4G
Sistema operativo | Android 9 (Pie) |
RAM | 4 GB |
Memoria di archiviazione (ROM) | 64 GB |
Display | 10.3″ |
Risoluzione | 1920 x 1200 px |
Luminosità | 330 nits |
Processore | MediaTek® Helio P22T |
Batteria | 5000 mAh |
Durata della batteria | Riproduzione video: 4,6 ore Navigazione sul web: 7 ore |
Fotocamera posteriore + anteriore | 8MP + 5MP |
Audio | 2 altoparlanti laterali Dolby Atmos |
Microfono | 2 microfoni con elaborazione digitale dedicata |
Connettività | WiFi dual-band, LTE, Bluetooth 5.0, USB-C, slot per schede SD, jack cuffie/microfono |
Dimensioni (AxLxP) | 245 x 153 x 8 mm |
Peso | 460 gr |
Se sei alla ricerca di un tablet economico da poter utilizzare comodamente anche fuori casa, questo modello del noto brand cinese Lenovo fa decisamente al caso tuo. E’ dotato, infatti, di uno slot per micro SIM LTE 4G, per connettersi a internet ed effettuare/ricevere chiamate anche in assenza di una connessione WiFi disponibile.
Il display da 10,3” è ampio e luminoso, dotato di angolo di visione wide per immagini sempre perfette da qualsiasi angolazione. Anche l’audio non delude, grazie a due altoparlanti posizionati lateralmente e calibrati secondo gli standard Dolby Atmos.
La dotazione di fotocamere è una delle migliori del segmento: ben 8MP di risoluzione per la fotocamera posteriore a cui si aggiungono 5MP per la fotocamera selfie. Videochiamate perfettamente chiare e definite, quindi, con questo tablet economico Lenovo, che vanta inoltre 2 microfoni con elaborazione digitale integrata per catturare la voce in maniera chiara e perfettamente definita.
Il sistema operativo, purtroppo, risulta un po’ obsoleto. A bordo di questo tablet economico Lenovo, infatti, troviamo Android 9, perfettamente supportato dall’ottimo processore MediaTek® Helio P22T, un octa-core a 64 bit con 2.0 GHz di frequenza (link alle specifiche tecniche del processore MediaTek® Helio P22T).
Chiudiamo analizzando la durata della batteria: 7 ore di autonomia media che si riducono a sole 4,6 ore durante la visione di film e contenuti video. Decisamente sottostimati considerate le ottime prestazioni di questo tablet, che nel segmento dei tablet economici sotto i 200 euro rappresenta praticamente l’unica scelta possibile se si cerca un modello dotato di SIM LTE 4G.
- Miglior tablet economico con SIM (sotto i 200 euro) 0%
- Buon comparto fotografico 0%
- Doppio microfono per videochiamate chiare e nitide 0%
- Riconoscimento facciale 0%
- Durata della batteria scarsa (7 ore circa) 0%
- Sistema operativo obsoleto (Android 9) 0%
- Lenovo Tab M10 FHD Plus ha uno chassis interamente in metallo ed è liscio, mentre il rapporto superficie/display è quasi del 90%; design elevato che tutti in famiglia vorranno utilizzare
- Processore MediaTek Helio P22T (8C, 8x A53 @2.3GHz) per sfruttare al meglio il tuo tablet
- Ampio storage di 64 GB eMMC ampliabile fino a 256 GB
realme Pad: il miglior tablet qualità prezzo
Sistema operativo | Android 11 |
RAM | 4 GB |
Memoria di archiviazione (ROM) | 64 GB |
Display | 10.4″ |
Risoluzione | 2000 x 1200 px |
Luminosità | 360 nits |
Processore | MediaTek® Helio G80 |
Batteria | 7100 mAh |
Durata della batteria | Media: 12 ore |
Fotocamera posteriore + anteriore | 8MP + 8MP |
Audio | 4 altoparlanti Dolby Atmos |
Microfono | 2 microfoni con cancellazione rumore |
Connettività | WiFi dual-band, Bluetooth 5.0, USB-C, slot per schede SD, jack cuffie/microfono |
Dimensioni (AxLxP) | 246 x 156 x 7 mm |
Peso | 440 gr |
Realme Pad è il primo tablet lanciato sul mercato dalla nota azienda cinese, leader del segmento degli smartphone economici. Si tratta di un eccellente prodotto, paragonabile per specifiche tecniche e funzionalità a tablet di fascia media (400/500 euro).
Il display da 10,4” è decisamente il migliore di questa comparativa, con ben 2K di risoluzione e l’85% di rapporto schermo/corpo. Ampio e ben definito, quindi, restituisce immagini ricche di dettaglio e caratterizzate da colori vivaci e un’eccellente profondità. Inoltre, grazie ai ben 360 nits di luminosità, questo tablet economico realme risulta perfettamente leggibile anche in situazioni di luce intensa, ad esempio per leggere in spiaggia o, più in generale, sotto la luce diretta del sole.
Ottime notizie anche in termini di batteria e performance, grazie ai ben 7100 mAh di batteria, più che sufficienti a garantire 12 ore di autonomia in riproduzione video. Il sistema operativo Android 11 risulta fluido e veloce, grazie all’eccellente processore octa-core MediaTek® Helio G80 (link alle specifiche di MediaTek® Helio G80).
Eccellente anche l’esperienza sonora, garantita da ben 4 altoparlanti, certificati Dolby Atmos e Hi-Res Audio, capaci di riprodurre un piacevole suono surround adattivo. Per la registrazione della voce, ad esempio durante videochiamate e meetings, troviamo 2 ottimi microfoni con cancellazione rumore, perfetti per eliminare fastidiosi rumori di fondo e garantire quindi una conversazione nitida e senza problemi.
Chiudiamo analizzando il comparto fotografico, composto da una fotocamera posteriore grandangolare da 8MP e una fotocamera selfie, anch’essa da 8MP, dotata di intelligenza artificiale per il riconoscimento facciale.
- Elevata qualità del display (2K) 0%
- Migliori fotocamere del segmento tablet economici 0%
- Durata della batteria elevata 0%
- Perfetto per videochiamate e meeting (audio e microfoni eccellenti) 0%
- Android 11 fluido e veloce (processore octa-core Mediatek) 0%
- Nessuno 0%
- Realme Pad, tablet WiFi
- Batteria Mega 7100 mAh, sufficiente per 65 giorni di standby o 12 ore di riproduzione video
- Design sottile da 6,9 mm grazie alla sua custodia in metallo senza cuciture, è sottile e leggero come una piuma, quindi puoi portarlo ovunque
Tablet HUAWEI MatePad T 10s: il miglior tablet per leggere
Sistema operativo | EMUI 10.1 (basato su Android 10) |
RAM | 4 GB |
Memoria di archiviazione (ROM) | 128 GB |
Display | 10.1″ |
Risoluzione | 1920 x 1200 px |
Luminosità | N.D. |
Processore | HUAWEI Kirin 710A |
Batteria | 5100 mAh |
Durata della batteria | N.D. (circa 8 ore secondo le recensioni) |
Fotocamera posteriore + anteriore | 5MP + 2MP |
Audio | 2 altoparlanti Harman Kardon |
Microfono | Microfono singolo |
Connettività | WiFi dual-band, Bluetooth 5.0, USB-C, slot per schede SD, jack cuffie/microfono |
Dimensioni (AxLxP) | 240 x 159 x 8 mm |
Peso | 450 gr |
Continuiamo nella nostra ricerca del miglior tablet economico con questo modello del brand Huawei. Perfetto se si sta cercando un tablet con buone prestazioni e adatto a lunghe sessioni di lettura.
Lo schermo da 10,1” FullHD ha un’ottima resa cromatica, le immagini risultano chiare e definite e il comfort visivo è davvero curato. Questo grazie alla modalità Eye Comfort che riduce l’emissione di luce blu e alla modalità eBook che simula la lettura su supporto cartaceo, passando automaticamente alla modalità scura quando ci si trova al buio o in condizioni di luce molto scarsa.
Il suono risulta chiaro e potente, merito del sistema a due altoparlanti Harman Kardon, leader mondiale nella produzione di sistemi audio per smartphone, tablet e PC. Peccato per la scarsa dotazione di microfoni per la registrazione, che su questo tablet economico Huawei si limita a un singolo microfono standard, privo di tecnologia per la cancellazione del rumore.
Le prestazioni, invece, sono ottime. Il sistema operativo proprietario EMUI 10.1 (su base Android 10) è veloce e fluido e lavora in perfetta sintonia con il processore octa-core HUAWEI Kirin 710A. Occorre però ricordare che il sistema operativo Huawei non ha l’accesso al Google Play Store e che, quindi, la compatibilità con le applicazioni Android non è pienamente garantita.
Infine, il comparto fotografico e la durata della batteria sono senza infamia e senza lode. Due fotocamere da 5+2 MP sono sufficienti sì ma non garantiscono fotografie e inquadrature durante le videochiamate degne di nota, e la batteria da soli 5100 mAh garantisce una durata media di 8 ore, anche in questo caso non male ma sì può trovare di meglio sul mercato allo stesso prezzo.
- Comfort visivo durante la lettura eccellente (certificazione TÜV Rheinland) 0%
- Ottimo display 0%
- Audio dual-speaker Harman Kardon 0%
- Sistema operativo fluido e veloce 0%
- Comparto fotografico migliorabile 0%
- Un solo microfono a bordo (senza cancellazione rumore) 0%
- L’OS EMUI non consente l’accesso al Google Play Store 0%
- Display da 10.1 pollici 1920x1200 (FHD) , Fotocamera anteriore da 2MP e 5MP Fotocamera Principale per registrare tutti i tuoi preziosi rirdi.
- HUAWEI MatePad T 10s Tablet offre un maggiore comfort per gli occhi per il tuo uso quotidiano grazie alla certificazione TÜV Rheinland che garantisce luci blu ridotte. Puoi scegliere tra la modalità...
- Compagno ideale per i bambini: HUAWEI MatePad T 10s permette ai vostri bambini di esplorare liberamente con contenuti adatti alla loro età tramite l'accesso esclusivo a Kids Corner. Non solo,...
Samsung Galaxy Tab A8: il miglior tablet 10 pollici economico del 2023
Sistema operativo | Android 11 |
RAM | 4 GB |
Memoria di archiviazione (ROM) | 64 GB |
Display | 10.5″ |
Risoluzione | 1920 x 1200 px |
Luminosità | N.D. |
Processore | Octa-Core 2 GHz |
Batteria | 7000 mAh |
Durata della batteria | N.D. (circa 12 ore secondo le recensioni) |
Fotocamera posteriore + anteriore | 8MP + 5MP |
Audio | 4 altoparlanti Dolby Atmos |
Microfono | Sì (specifiche N.D.) |
Connettività | WiFi dual-band, Bluetooth 5.0, USB-C, slot per schede microSD, jack cuffie/microfono |
Dimensioni (AxLxP) | 247 x 162 x 8 mm |
Peso | 508 gr |
Il tablet Samsung Galaxy Tab 8 è il più caro di questa comparativa e si distingue dagli altri modelli di tablet economici qui recensiti, grazie alla sua qualità costruttiva superiore, motivo per cui l’abbiamo eletto a miglior tablet 10 pollici economico del 2022.
Iniziamo, come consueto, analizzando le prestazioni del display: 10,5” di schermo FullHD dotato di eccellenti contrasti e una definizione delle immagini davvero degna di nota. Il tutto supportato da un ottimo comparto audio, composto da 4 altoparlanti Dolby Atmos per un’esperienza surround davvero impeccabile.
Il processore octa-core da 2 GHz lavora in perfetta sintonia con il sistema operativo Android 11, per una navigazione dei contenuti sempre fluida e veloce. Inoltre, le funzioni integrate Samsung, come Samsung Knox, Samsung Kids e Screen Recorder contribuiscono a un’esperienza utente davvero completa e adatta ad ogni esigenza.
Anche il set-up della batteria non delude, con ben 12 ore di autonomia garantite da 7000 mAh di capacità di carica complessiva, tra le più alte del segmento economico.
Infine, il comparto fotografico, composto da una camera posteriore da 8MP e una selfie-cam da 5MP, è più che sufficiente per foto e video di qualità oltre che videochiamate ben definite e nitide.
- Eccellente display da 10,5” FullHD 0%
- Audio Surround (4 altoparlanti Dolby Atmos) 0%
- Android 11 fluido e veloce 0%
- Qualità costruttiva elevata 0%
- E’ dotato di un solo microfono (senza cancellazione rumore) 0%
- Camera frontale (selfie) da 5MP migliorabile 0%
- Pesante (supera i 500 grammi di peso) 0%
- Dai film epici ai contenuti guida per i tuoi hobby, il tablet Galaxy Tab A8 ti dà accesso a nuovi mondi, grazie a una visione migliorata e più ampia
- Estetica giocosa con un tocco di stile: Galaxy Tab A8 ha un animo vivace e un aspetto giovanile
- Realizzato per offrirti un’immersione totale anche quando sei in movimento, il tablet PC Galaxy Tab A8 apre un universo coinvolgente di contenuti, giochi e attività che i giovani amano
Tablet per bambini CWOWDEFU C72W: la scelta migliore per i più piccoli
Sistema operativo | Android 11 |
RAM | 2 GB |
Memoria di archiviazione (ROM) | 32 GB |
Display | 7″ |
Risoluzione | 1024 x 600 px |
Luminosità | N.D. |
Processore | N.D. |
Batteria | N.D. |
Durata della batteria | Media: 6 ore |
Fotocamera posteriore + anteriore | 5MP + 2MP |
Audio | 2 altoparlanti |
Microfono | N.D. |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Dimensioni (AxLxP) | 190 x 120 x 10 mm |
Peso | 200 gr |
Chiudiamo la nostra comparativa alla ricerca del miglior tablet economico con questo modello di tablet per bambini Android. Disponibile in tre colorazioni diverse (rosa, azzurro e verde), rappresenta una valida scelta se si desidera acquistare un tablet per giochi e programmi di educazione per la prima infanzia.
Il sistema operativo a bordo di questo tablet per bambini è Android 11, il che significa una vasta scelta di applicazioni e giochi tra cui scegliere e la possibilità di utilizzarlo anche in modalità “adulto”, come se si trattasse di un tablet standard. Inoltre, con ben 32 GB di memoria (espandibile fino a 256 GB) la quantità di giochi e applicazioni installabili è davvero infinita.
La scocca in gomma, rinforzata negli angoli, garantisce un’ottima resistenza agli urti e il pratico supporto integrato nella parte posteriore consente di appoggiare il tablet comodamente su una qualsiasi superficie piana, per evitare che, il bimbo o la bimba, lo rompano tenendolo in mano.
Il display da 7” è dotato di tecnologia IPS, quindi risulta perfettamente visibile da qualsiasi angolazione e le immagini sono ben definite e brillanti, a garanzia di un comfort visivo adatto agli occhi delicati dei più piccini.
Infine, le due fotocamere da 5 e 2 megapixel e ben 6 ore di durata complessiva della batteria completano l’eccellente offerta di questo tablet per bambini, al quale non manca davvero nulla per intrattenere sia i più piccoli (2-5 anni) che i ragazzi più grandicelli (fino a 12 anni).
- Miglior tablet per bambini economico 0%
- Sistema operativo Android 11 0%
- Fotocamera posteriore e frontale (5+2 MP) 0%
- Custodia in gomma rigida resistente e rinforzata, con supporto 0%
- Memoria interna espandibile fino a 256 GB 0%
- Nessuno 0%
- Miglior Android 13.0 Tablet per Bambini- Un tablet Android completo con app di interfaccia orientata ai bambini e controllo genitori, inclusa una custodia a prova di bambino con supporto.Non solo un...
- Google Play preinstallato- Reattività rapida con 2 GB di RAM + 32 GB di spazio di archiviazione, sistema operativo Android 13.0. Trasmetti in streaming tramite Wi-Fi o visualizza i contenuti...
- Controllo genitori facile da usare- Imposta limiti di tempo e obiettivi educativi in remoto dallo smartphone utilizzando Parent Dashboard o il tablet Kids Edition
Tablet in offerta Amazon
Di seguito ti riportiamo una lista aggiornata dei tablet attualmente proposti in offerta su Amazon:
Come scegliere il miglior tablet economico
Ti abbiamo mostrato quelli che, secondo noi, sono i 5 migliori modelli di tablet economico, ma come scegliere quello più adatto alle tue esigenze? Nei prossimi paragrafi desideriamo darti alcuni utili consigli, per garantirti un acquisto consapevole e durevole nel tempo, affinché tu possa scegliere in totale serenità il miglior tablet economico per le tue esigenze.
Perché hai deciso di acquistare un tablet economico?
La prima domanda che devi assolutamente farti prima di acquistare il tuo nuovo tablet è “perché voglio acquistarlo? A cosa mi serve?”. Come abbiamo visto analizzando i modelli proposti in questa guida, infatti, ogni tablet si distingue dagli altri per alcune caratteristiche tecniche che possono fare la differenza durante l’uso.
Se stai cercando un tablet per fare videochiamate, meeting online o semplicemente belle foto, allora dovrai porre attenzione al comparto fotografico e, nei primi due casi, alla qualità dei microfoni e dell’audio.
Se, invece, stai cercando un tablet per leggere e navigare in internet e pensi di passare molte ore durante il giorno assort@ in queste attività, poni attenzione alle specifiche del display, come risoluzione, luminosità e setting speciali per la lettura.
Per utilizzare applicazioni specifiche, infine, verifica prima quali sono i sistemi operativi compatibili e acquista il tablet più adatto di conseguenza. In questo caso, se non trovi applicazioni Android o iOS utili al tuo scopo, valuta l’acquisto di un convertibile con sistema operativo Windows, come ad esempio Xiaomi Book S 12.4″ o i laptop 2 in 1 della linea Microsoft Surface Pro.
Le specifiche tecniche da tenere da conto nella scelta del miglior tablet economico
E’ sempre bene verificare con cura le specifiche tecniche prima di acquistare un qualsiasi dispositivo tecnologico, e i tablet economici non fanno certo eccezione. Le componenti più importanti, che ti consigliamo sempre di approfondire, sono: display, batteria, processore, memoria interna e RAM.
- Display: meglio orientarsi su schermo non più piccoli di 10 pollici e con una risoluzione superiore o uguale alla FullHD. Specifiche come la certificazione IPS e settaggi dedicati al comfort, come la modalità riduzione luce blu o la retroilluminazione per la lettura, sono plus non da poco e valgono qualche punto in più sull’acquisto;
- Batteria: in questo caso è l’uso che si intende fare del tablet a fare la differenza. Se, ad esempio, pensi di utilizzare il tablet al massimo un paio d’ore al giorno non hai di che preoccuparti. Ma se, di contro, ne vuoi fare un utilizzo più intenso, orientati su modelli che abbiano almeno 6000 mAh di capacità complessiva della batteria;
- Processore: il nostro consiglio è quello di scegliere un modello di tablet che abbia a bordo almeno un processore octa-core da 2GHz di potenza;
- Memoria interna: prediligere modelli di tablet con memoria espandibile è buona cosa, per evitare noiosi backup periodici e rinunce in termini di quantità di applicazioni installabili. Anche in questo caso ti suggeriamo di non scendere sotto i 64 GB se stai acquistando un tablet Android, considerando che da solo il sistema operativo occupa circa 20 GB di spazio;
- RAM: maggiore è la RAM più il vostro nuovo tablet risulterà veloce e fluido con più applicazioni aperte contemporaneamente. Indicativamente ti sconsigliamo di scendere al di sotto dei 4GB, se il processore è un octa-core avrai sufficiente memoria di cache affinché le applicazioni sul tuo nuovo tablet economico scorrano fluide e senza errori.
I limiti dei tablet economici
I tablet economici sono perfetti per navigare su internet, consultare le proprie e-mail, guardare film, effettuare videochiamate, etc… ma difficilmente vanno oltre questo. Installare applicazioni specifiche e più pesanti, come giochi ad alta risoluzione o programmi per la grafica, potrebbe mettere in difficoltà il processore di un tablet economico.
In tal caso, il nostro consiglio è di valutare l’acquisto di un tablet Windows, generalmente acquistabile con un investimento tra 500 e 1000 euro, ma che ti consentirà di avere la potenza di un PC e la comodità di un tablet nello stesso momento.
A tal proposito, potresti trovare interessanti le nostre guide dedicate ai tablet Windows della linea Surface Pro di Microsoft:
- Miglior Microsoft Surface Pro: comparativa e guida all’acquisto
- Nuovo Microsoft Surface Pro 8: quale versione acquistare?
- Microsoft Surface Pro 8: recensione i5 8GB 256GB
Le domande frequenti sui migliori tablet economici
Quale tablet comprare sotto i 200 euro?
I tablet sotto i 200 euro si considerano di fascia economica, ed è possibile trovare moltissimi brand cinesi che producono ottimi tablet al di sotto di questa soglia di spesa. Puoi trovare i 5 modelli più interessanti di tablet sotto i 200 euro all’interno di questo articolo.
Quale marca di tablet comprare?
Se stai cercando un tablet economico (sotto i 200 euro) ti consigliamo di valutare marchi come Huawei, redmi e Lenovo. Per tablet di fascia media (tra i 200 e i 500 euro), Samsung è decisamente il brand migliore mentre se disponi di un budget di spesa elevato, ti consigliamo di valutare l’acquisto di un convertibile della linea Microsoft Surface Pro o i ben noti iPad Apple.
Quanto spendere per un tablet?
E’ possibile suddividere il mercato dei tablet in 3 differenti fasce di prezzo:
– Tablet economici: sotto i 200 euro (vedi i 5 migliori tablet economici selezionati dalla nostra redazione)
– Tablet di fascia media: tra 200 e 500 euro
– Tablet di fascia alta: oltre 500 euro
Che differenza c’è tra un PC portatile e un tablet?
La principale ed evidente differenza tra un PC portatile e un tablet è che il primo è dotato di tastiera, mentre il secondo no. Inoltre, i PC portatili solitamente sono dotati di sistemi operativi più complessi, come Windows ad esempio, e processori più potenti. I tablet, di contro, utilizzano gli stessi sistemi operativi e gli stessi processori degli smartphone, quindi risultano meno potenti e più limitanti poiché consentono l’installazione delle sole applicazioni compatibili.