Xiaomi Book S 12.4″: il primo laptop convertibile alternativa Surface Pro

Il punteggio della redazione
Xiaomi Book S

3.8 / 5
Design: 4
Prestazioni: 3.5
Produttività: 4.5
Autonomia: 4
Prezzo: 3

Tempo di lettura stimato:

Con il Book S 12.4″, Xiaomi ha lanciato sul mercato il suo primo laptop convertibile.

Il video di presentazione, pubblicato sul canale ufficiale YouTube di Xiaomi, dal titolo Be productive and creative with Xiaomi Book S 12.4”, lascia intendere fin da subito lo scopo di questo nuovo Xiaomi tablet 2 in 1. Infatti, produttività e creatività saranno i punti forti di questo nuovo convertibile Xiaomi che abbiamo eletto come best buy nel nostro articolo dedicato ai Migliori tablet Windows 2023.

Non indugiamo oltre, quindi, e scopriamo insieme le potenzialità di questo nuovo convertibile Xiaomi, la prima alternativa economica sul mercato di Microsoft Surface Pro.

Video teaser ufficiale Book S 12.4” Xiaomi

Xiaomi Book: analisi del video teaser

Salta subito all’occhio la portabilità di questo laptop convertibile Xiaomi, equipaggiato con Windows 11, che viene maneggiato nel video con molta leggerezza e una sola mano. Il design è di evidente derivazione di Xiaomi Pad 5, modello di punta della linea tablet Xiaomi.

Troviamo una fotocamera posteriore ed una anteriore per lo sblocco immediato con Windows Hello. Lo schermo touch da 12.4 pollici non sarà forse all’altezza di Surface Pro 8, quasi totalmente frameless, ma vedremo se riuscirà a stupirci e battere il colosso Microsoft, ormai leader sul mercato con la gamma Surface Pro.

Notiamo poi, sempre nella presentazione video ufficiale Xiaomi, la compatibilità con Xiaomi Smart Pen, già abbinata in passato con il tablet Xiaomi Pad 5. Come sarà stata integrata in questo nuovo convertibile Xiaomi rispetto a Microsoft Surface Pro 8 e Microsoft Surface Pro X, che la includono direttamente all’interno della tastiera?

D’altra parte il confronto con i dispositivi Microsoft è immediato, in particolare con Surface Pro X. Se paragoniamo le specifiche tecniche, l’aggancio magnetico della tastiera con la parte tablet Xiaomi ed in generale il form factor molto simile a quello della linea Surface Pro. Nel video viene anche accennato in qualche frame, l’utilizzo di programmi di rendering per la modellazione 3D. Riuscirà un dispositivo così piccolo e compatto a reggere l’elaborazione di dati così complessi?

Specifiche tecniche del laptop convertibile Xiaomi Book S 12.4″

Per rispondere a queste domande, vediamo insieme le specifiche tecniche di questo nuovo laptop convertibile Xiaomi:

Tecnologia schermoLCD WQHD+, 244ppi, 60Hz
Pollici display12.4″, Corning Gorilla Glass
Risoluzione2560x1600px, 16:10
Luminosità schermo500 nits
ProcessoreQualcomm Snapdragon 8cx Gen 2
Scheda graficaGPU Adreno 680 – integrata
RAM8GB
Memoria256GB
Fotocamera anteriore5MP
Fotocamera posteriore13MP
Connessioni wirelessWi-Fi 5 / Bluetooth 5.1
PorteUSB-C, jack audio 3,5″
Dimensioni e peso294 x 197 x 8,95 mm – 720 grammi
Batteria38Wh
Sistema operativoWindows 11
Specifiche tecniche del laptop convertibile Book S 12.4″

Come possiamo notare dalle specifiche tecniche di questo dispositivo, non ci sono varianti né configurazioni alternative. Le caratteristiche tecniche rendono, definitivamente, questo convertibile Xiaomi un diretto rivale di Surface Pro X, ma con un prezzo decisamente più basso.

Le prestazioni di Xiaomi Book

Il processore di Xiaomi Book: Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 2
Il processore su Book S è un Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 2

Il processore Qualcomm Snapdragon è un octa-core con supporto 64 bit, che in poche parole significa: potenza e compatibilità. Un processore che combina l’efficienza energetica e le performance in modo eccellente, progettato appositamente per dispositivi ultrasottili.

Per quanto riguarda la connettività, questo processore è in grado di gestire efficacemente connessioni 5G e Wi-Fi 6 ad alta velocità. Secondo Qualcomm, le prestazioni di questo processore potrebbero essere paragonate ad un Intel Core i5 di ottava generazione serie U. Lettera che richiama la dicitura ULV (Ultra Low Voltage), ovvero processori depotenziati per bilanciare alla perfezione prestazioni e autonomia.

Rispetto al precedente modello Snapdragon 8cx, la velocità di clock è aumentata. Anche se, ad onore di cronaca, ad oggi è già disponibile la versione Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 3. Ciò nonostante, possiamo comunque contare sull’ottimo sistema di sensori integrati, che offre questo processore Snapdragon.


Inoltre, il processore di questo laptop convertibile Xiaomi è compatibile con la modalità fanless, ovvero non necessita di un sistema di raffreddamento attivo. Questo si traduce in un’autonomia della batteria più elevata e un maggiore confort sonoro.

Il comparto grafico (GPU) è affidato alla scheda grafica integrata Adreno 680, che offre prestazioni migliori rispetto al modello precedente.

Produttività e utilizzo di Xiaomi Book S

Le specifiche di questo processore non sono niente male, ma di certo non parliamo di un convertibile top di gamma. Per questo motivo, troviamo difficile pensare di utilizzare questo convertibile Xiaomi con software eccessivamente pesanti, in situazioni di multitasking o con attività di rendering 3D, come invece viene mostrato nel video di presentazione ufficiale.

Certamente, la presenza del sistema operativo Windows 11 con supporto 64 bit gioca un ruolo fondamentale per la compatibilità software e allontana questo dispositivo dall’essere considerato un comune tablet.

Gli accessori di Xiaomi Book S 12.4″

Xiaomi Smart Pen

Xiaomi Smart Pen
Xiaomi Smart Pen
Frequenza di campionamento240Hz
Sensibilità alla pressione4096 livelli
Peso12,2g
Tasti fisici2
Tempi di ricarica18 min per una carica completa
Ricarica rapida in 60 secondi per 20 minuti di utilizzo
Autonomia8 ore
Specifiche tecniche Xiaomi Smart Pen

La Xiaomi Smart Pen è compatibile con il nuovo convertibile Xiaomi e ripropone lo stesso sistema di ancoraggio Microsoft Surface utilizzato fino al modello Pro 7, ovvero con aggancio magnetico laterale.

Sarà quindi possibile prendere appunti e annotare tutto ciò che ci serve, anche grazie alla presenza del sistema operativo Microsoft Windows 11 e all’utilizzo di applicazioni come Microsoft Whiteboard o Microsoft OneNote.

Xiaomi Smart Pen, come suggerisce il nome, integra anche delle funzioni smart: tenendo premuto il tasto principale è possibile iniziare a scrivere note direttamente sul display. Premendo, invece, il tasto secondario con pressione prolungata e toccando contemporaneamente il display, possono essere catturati istantaneamente degli screenshot dello schermo. Funzioni smart molto interessanti, che mancano sulla gamma Surface Pro.

Xiaomi Book S Cover magnetica

Xiaomi Book S Cover magnetica
Xiaomi Book S Cover magnetica

Tra gli accessori per il nuovo convertibile Book S di Xiaomi, troviamo anche una cover magnetica. Un accessorio che, come per la tastiera, potrebbe considerarsi un must-have in quanto, a differenza dei modelli Surface Pro, lo stand per reggere il convertibile su una scrivania non è integrato sulla parte tablet.

Sarà quindi necessario acquistare a parte questa cover magnetica posteriore, che oltre allo scopo di proteggere il nostro Book Xiaomi, servirà a renderlo un convertibile a tutti gli effetti.

La cover sembra robusta e stabile, oltre ad includere funzioni di sospensione e attivazione. Funzioni utili per rendere questo laptop convertibile sempre pronto all’uso, risparmiando autonomia della batteria.

La tastiera del laptop convertibile Xiaomi Book S

Xiaomi Book S tastiera
Tastiera del laptop convertibile Xiaomi
Dimensioni286 mm x 205 mm
Peso317 g
Materiale esternoecopelle
Larghezza tasti1,3 mm
Modalità di connessionePogopin
Angoli di apertura e chiusuraSupporto angolare continuo: 0–360°
Specifiche tecniche Xiaomi Book S Keyboard

Veniamo ad una delle parti più importanti di un convertibile: la tastiera! Il dispositivo che distingue un laptop convertibile da un comune tablet e che, per questo, risulta necessario al fine di sfruttare appieno l’esperienza produttiva di un dispositivo così versatile.

La Xiaomi Book S keyboard presenta tasti ergonomici con una leggera curvatura di 0,3mm, per migliorare l’esperienza di battitura. Con materiali in pelle sintetica, questa tastiera si aggancia magneticamente al tablet, rendendo la connessione fluida e immediata. Il peso della tastiera è di 317 grammi, contro i 281 grammi della Surface Pro Signature Keyboard, utilizzata sui nuovi modelli Surface Pro X e Pro 8.

Le dimensioni della tastiera sono di 286×205 mm ,con un’altezza di appena 1,5 mm.

Autonomia Xiaomi Book S

L’introduzione del processore Qualcomm Snapdragon gioca un ruolo fondamentale in termini di autonomia, sulla quale, purtroppo, non abbiamo ancora dati precisi in merito. Ad ogni modo, la batteria integrata da 38 Wh sarà ricaricabile anche con un powerbank da 65 W GaN Charger.

Migliori offerte caricatori USB 65W GaN Fast Charger

Prezzo e uscita Xiaomi Book S in Italia

Il nuovo convertibile del brand cinese è disponibile in Italia già dal 30 giugno 2022.

Il prezzo Xiaomi Book S è di 699,99€ (salvo offerte Amazon) per la sola parte tablet, mentre la tastiera è acquistabile a parte ad un prezzo di 149,99€. La Xiaomi Smart Pen ha un prezzo di 99,99€ e la cover/stand costa 39,99€. Considerando l’acquisto di tutti gli accessori si arrivano a spendere circa 1000€. Se consideriamo che l’alternativa Surface Pro spesso è in offerta Amazon dobbiamo confrontare anche i prezzi che trovi nel nostro articolo dedicato a Surface Pro. Il nuovo convertibile Xiaomi verrà venduto anche in bundle e di seguito puoi trovare i prezzi più bassi di Amazon.

Xiaomi Book S Tablet 12.4' e 65W GaN con cavo di Ricarica Type-A e Type-C, RAM DDR4 da 8 GB, Qualcomm 8cx Gen 2, 14 Ore di Autonomia, Fotocamera Frontale 5MP, Display Touch da 12.4” 2.5K Solo Tablet
61 Recensioni
Xiaomi Book S Tablet 12.4" e 65W GaN con cavo di Ricarica Type-A e Type-C, RAM DDR4 da 8 GB, Qualcomm 8cx Gen 2, 14 Ore di Autonomia, Fotocamera Frontale 5MP, Display Touch da 12.4” 2.5K Solo Tablet
  • Windows 11 ti avvicina a ciò che ami, grazie all'interazione ottimizzata con il tuo dispositivo 2-in-1; Tastiera o trackpad, controllo touch o Smart Pen, tutti questi metodi garantiscono...
  • Xiaomi Book S 12.4" è dotato del processore Snapdragon 8cx Gen 2, l'innovativo processore ARM a 64 bit Qualcomm per i notebook, basato sul processo di produzione a 7nm; Il risultato è un notebook...
  • Il display touchscreen da 12,4" con aspect ratio da 16:10 ti consente di visualizzare più informazioni, mentre la risoluzione WQHD 2560x1600 garantisce dettagli mozzafiato

Pro e contro di Xiaomi Book S

  • equipaggiato con Windows 11 0% 0%
  • ecosistema di accessori 0% 0%
  • processore non adeguato a software pesanti 0% 0%
  • prezzo elevato con tutti gli accessori 0% 0%
Angelo Arlotta

Angelo Arlotta

Appassionato di viaggi, fotografia e web design. Ho un carattere meticoloso e attento, pondero sempre le mie decisioni e i miei acquisti. Amo circondarmi della migliore tecnologia al miglior prezzo, al costo di dedicare ore alla valutazione dell'acquisto migliore. LinkedIn

Condividi questo articolo

Leggi anche

Come pulire la macchina caffè automatica?

Come pulire la macchina caffè automatica?

Nel mondo del caffè, la cura e la manutenzione della macchina sono fondamentali per garantire una lunga durata e un caffè sempre delizioso. Questo articolo ti guiderà attraverso i passaggi essenziali per mantenere la tua macchina caffè automatica sempre pulita e...

Miglior tablet economico (sotto i 200 euro)

Miglior tablet economico (sotto i 200 euro)

All'interno di questa guida all'acquisto del miglior tablet economico ti mostreremo 5 modelli di tablet sotto i 200 euro, ognuno migliore in base alle caratteristiche tecniche che lo contraddistinguono. I tablet sono ormai entrati a far parte della vita quotidiana di...

Migliori docking station USB-C per notebook e laptop

Migliori docking station USB-C per notebook e laptop

Con notebook e laptop sempre più performanti, i PC portatili stanno man mano sostituendo i PC desktop nelle nostre vite private e professionali. Purtroppo però i notebook di nuova generazione, sempre più compatti, sacrificano le porte fisiche a vantaggio delle nuove...

Powerbank migliori 2024: guida all’acquisto

Powerbank migliori 2024: guida all’acquisto

Quante volte ti sarà capitato di ritrovarti con lo smartphone o il laptop scarico, senza avere a disposizione il caricabatterie o una presa dove poterlo ricaricare? All'interno di questa guida all'acquisto delle powerbank migliori ti proporremo 5 modelli, ognuno con...

Migliore macchina caffè capsule del 2023

Migliore macchina caffè capsule del 2023

Se ti stai domandando quale sia la migliore macchina caffè capsule del 2023, all'interno di questa guida all'acquisto ti forniremo la risposta, mostrandoti i 5 modelli col migliore rapporto qualità/prezzo, ognuno specifico per una determinata marca di capsule....