Microsoft Surface Pro 8 è difficile da descrivere, come tutti i dispositivi un po’ fuori dal convenzionale. Infatti, Surface Pro 8 è un 2 in 1, un convertibile, un pc ma anche un tablet, e adesso, più potente che mai! All’interno di questa guida desideriamo aiutarti a fare maggiore chiarezza sulle differenti versioni di Microsoft Surface Pro 8 in commercio e aiutarti a scegliere quella perfetta per le tue esigenze.
Inoltre, se desideri approfondire i dispositivi dell’ecosistema Surface, ti consigliamo la lettura della nostra guida ai migliori Surface Pro, la nostra comparativa tra Surface Pro 8 e Surface Pro 7 Plus e le nostre recensioni di Surface Microsoft Laptop 3 e Microsoft Surface Pro 8 i5 8GR 256GB, oltre al nostro recente articolo dedicato a Surface Pro 9.
Pensiamo che Surface Pro 8 sia perfetto per chi ha bisogno di un pc leggero, compatto e versatile. Microsoft Surface Pro 8 pesa infatti soltanto 1.245 grammi nella sua versione completa di tastiera Surface Pro Signature Keyboard e Microsoft Surface Slim Pen 2. Inoltre, dopo l’uscita di Surface Pro 9 abbiamo assistito a diversi cali di prezzo su Pro 8. Con questo Surface 2 in 1, infine, la versatilità è ancora più concreta, grazie alla possibilità di espandere la sua potenza sfruttando le due porte Thunderbolt 4.
Non indugiamo oltre, quindi, e vediamo insieme nel dettaglio le differenti versioni di Microsoft Surface Pro 8.
Indice dei contenuti
Specifiche tecniche delle differenti versioni di Microsoft Surface Pro 8
Microsoft Surface Pro 8 i5 8GB 128GB: la versione entry level
La versione di partenza della linea Pro 8 Surface è il Microsoft Surface Pro 8 SSD 128GB. E’ disponibile solo con processore i5 e 8GB di memoria RAM. Sebbene questa configurazione sia la più economica, il prezzo non è comunque così contenuto. Infatti, da listino, tra questa versione e quella con 256GB di memoria SSD (a parità di processore e RAM) la differenza di prezzo è di soli 140 euro.
Considerando che 128GB di spazio archiviazione sono davvero pochi (Windows 11 Home occupa da solo circa 18GB), ci sentiamo di consigliare questa variante Surface Pro 8 solo se in offerta, o comunque proposta a un prezzo al di sotto dei 900 euro (solo tablet Surface, senza tastiera e penna).
- La potenza di un portatile e la flessibilità di un tablet, con tutte le angolazioni intermedie.
- Abilitato per Windows 11 Home.
- Schermo touchscreen PixelSense da 13" Flow, risoluzione 2880x1920 (267 PPI).
Microsoft Surface Pro 8 i5 8GB 256GB: il miglior compromesso
Surface Pro 8 256GB con processore i5 e 8GB di memoria RAM è la versione più bilanciata tra prezzo e prestazioni. Se non hai la necessità di lavorare con software troppo pesanti, come ad esempio software di modellazione 3D, rendering, editing video, ecc… Microsoft Surface Pro 8 GB RAM è decisamente la versione che fa per te. Se vuoi approfondire questa versione, puoi dare un’occhiata alla nostra recensione di Microsoft Surface Pro 8 i5 8GB 256GB.
- La potenza di un portatile e la flessibilità di un tablet, con tutte le angolazioni intermedie.
- Basato sulla piattaforma Intel Evo, abilitato per Windows 11 Home.
- Schermo touchscreen PixelSense da 13" Flow, risoluzione 2880x1920 (267 PPI).
Microsoft Surface Pro 8 i5 16GB: multitasking ma non troppo
Al di là delle scelte sullo spazio di archiviazione dati, con il modello Microsoft Surface Pro 8 i5 16GB, facciamo un piccolo upgrade sulle prestazioni, in questo caso in termini di memoria RAM. A chi consigliamo questa versione Surface Pro 8? Non è un upgrade importante, e ricordiamo che il processore in dotazione è comunque un i5 che arriva fino ad un certo punto in termini di prestazioni grafiche. 16GB di RAM possono essere utili se si tengono aperti più programmi contemporaneamente, ma la capacità di calcolo con software pesanti non avrà alcun miglioramento.
Microsoft Surface Pro 8 i7 16GB 512GB: prestazioni al top
Su questa versione, così come su Microsoft Surface Pro 8 i7 16GB 256GB, cominciamo a vedere miglioramenti significativi sulle prestazioni. Questo perché aumenta sia la capacità del processore che quella dedicata alla RAM. In questo modo saremo molto più agevolati su task più complessi e anche nell’esecuzione di più programmi contemporaneamente.
Ma attenzione, non gridiamo al miracolo, il processore i7-1185G7 è circa il 25% più potente del processore i5-1135G7 su frequenza base, e solo il 14% circa su frequenze in turbo boost. Ciò significa che, con la maggiore potenza di calcolo erogata nelle richieste più complesse, vengono raggiunti i 4.8Ghz contro i 4.2Ghz del processore i5.
Microsoft Surface Pro 8 i7 32GB: vale la pena?
Quanto vale la pena spendere oltre 2500 euro per un Surface Pro 8 32GB? Il grosso limite di Surface Pro è sempre stato quello di non avere una scheda grafica dedicata, per mantenere un design sottile e leggero. Ma con la possibilità di utilizzare una eGPU (External Graphics Processing Unit), ovvero una scheda grafica esterna, può avere senso acquistare un top di gamma Surface Pro e sfruttare un processore grafico dedicato collegato mediante una delle due porte USB-C Thunderbolt 4.
Ma attenzione a non aspettarsi prestazioni da urlo per lavori troppo complessi, in quanto tutti i processori Surface Pro 8 sono quad-core.
Pro e contro di Microsoft Surface Pro 8
- Schermo 13 pollici comodo in un corpo compatto 0%
- Slim Pen 2 finalmente integrata con ricarica wireless e feedback aptico 0%
- Leggerezza e versatilità 0%
- Altissima qualità costruttiva 0%
- 2 USB thunderbolt 4 per espandere la potenza 0%
- memoria SSD espandibile 0%
- tastiera comoda 0%
- no USB-A standard 0%
- no microSD card reader 0%
- tasto di accensione in una posizione scomoda 0%
- La potenza di un portatile e la flessibilità di un tablet, con tutte le angolazioni intermedie.
- Basato sulla piattaforma Intel Evo, abilitato per Windows 11 Home.
- Schermo touchscreen PixelSense da 13" Flow, risoluzione 2880x1920 (267 PPI).
Esempi di utilizzo di Surface Pro 8
Il grande vantaggio offerto da Surface Pro è che può cambiare completamente il tuo modo di lavorare, aggiungendo in ogni momento in cui lo utilizzerai un tocco in più nelle attività quotidiane. Per ogni software, puoi trovare un modo alternativo di inclinare, ruotare, impugnare il Surface per agevolarti nell’esecuzione di una determinata attività: dallo sfogliare le news al mattino come fosse un quotidiano, alle attività più complesse che possono richiedere anche di estendere e potenziare le prestazioni del nostro Surface. Di seguito qualche esempio.
Creare e modificare documenti con Microsoft Office 365 e Surface Pro 8
Il semplice pacchetto Office che tutti utilizziamo, può essere integrato e meglio apprezzato su Surface, grazie alla Surface Pen integrata, con la quale è possibile prendere appunti direttamente sui documenti Office, o ancora utilizzare il pennino durante presentazioni Power Point nelle riunioni in videoconferenza.
Ancora un altro esempio è l’utilizzo di OneNote, disponibile con il pacchetto Microsoft Office 365 Personal o Family. Prendere appunti non è mai stato così divertente. OneNote infatti, consente di scrivere e ordinare gli appunti, meglio di come faresti con decine di quaderni e litri di inchiostro. Con una barra strumenti simile a quella ormai conosciuta dal noto Microsoft Word, OneNote integra anche nuovi strumenti di controllo e personalizzazione degli appunti in tutti i suoi aspetti. Scrivere, leggere e ritrovare vecchi appunti, diventa con Surface Pro 8 un’operazione molto veloce e pratica.
Utilizzo grafico di un Surface Pro 8
Adobe Photoshop è un software che utilizziamo da diversi anni, ma che apprezziamo molto di più sui Surface 2 in 1. Questo perché inclinando il Surface al massimo verso la scrivania, avrete un dispositivo ibrido tra un pc con una tastiera, per digitare le shortcuts e richiamare le principali funzioni su Photoshop, e allo stesso tempo avrete una superficie solida su cui utilizzare il pennino per tantissime operazioni come selezione, scontorno, pennelli, strumento gomma, ecc.
Se nonostante questo, hai bisogno di una tavoletta grafica dedicata, leggi il nostro articolo sulla migliore tavoletta grafica.
Aggiungiamo inoltre che un Surface Pro, grazie alla possibilità di inclinarsi quasi fino a 180 gradi, ma soprattutto grazie all’uso della penna grafica, ci consente di utilizzare facilmente strumenti di precisione in ambito grafico. Infatti, editare e post produrre immagini dal formato RAW ad esempio, con software come Camera Raw o Adobe Lightroom, non è mai stato così semplice e immediato. Anche per un grafico che utilizza un mouse professionale come il Logitech MX Master 3 che abbiamo recensito, tutte queste operazioni sono secondo noi molto più comode ed immediate con un contatto diretto sulla superficie, dove in pochi secondi potrai modificare luminosità, contrasto, gamma colori e risparmiare tanto tempo nella post produzione massiva soprattutto in ambito professionale.
Editing video con Surface Pro 8
Una scoperta molto interessante è stata quella di integrare un utilizzo combinato di Surface Pro nell’editing video. Software come Abobe Premiere o Da Vinci Resolve, sono ormai ottimizzati anche per l’utilizzo su dispositivi touch. Troviamo estremamente naturale effettuare alcuni passaggi del montaggio video con Surface Pro in modalità tablet (ci riferiamo all’utilizzo senza tastiera), e con Surface Pen. In questo modo infatti, spostare le clip video sulla timeline ed effettuare rapidi tagli, sembra qualcosa che si sarebbe dovuto fare così da sempre, piuttosto che utilizzare mouse e cursore!
FAQ su Microsoft Surface Pro 8
Quale Microsoft Surface comprare?
Scegliere quale dispositivo Microsoft Surface comprare è molto personale e varia in base alle proprie esigenze. La linea Surface, infatti, si compone di dispositivi molto diversi tra loro, come Surface Pro, Surface Go, Surface Book e Surface Laptop. Se desideri approfondire le differenze tra i diversi dispositivi puoi dare un’occhiata alla nostra guida all’acquisto dei migliori dispositivi Microsoft Surface.
Perché comprare un Surface?
Acquistare un Surface significa rivoluzionare il proprio concetto di Laptop, passando a un dispositivo molto versatile e leggero ma con le specifiche tecniche di un PC portatile top di gamma. E’ perfetto per chi lavora molto in mobilità ma anche per i professionisti in ambito grafico grazie all’eccellente pannello touchscreen. Per avere una visione più ampia delle potenzialità di questa linea di dispositivi ti invitiamo a leggere la nostra guida all’acquisto del miglior Microsoft Surface Pro, le nostre recensioni di Microsoft Surface Pro 8 i5 8GB 256GB e di Microsoft Surface Laptop 3 13” i5 256 GB e la comparativa Surface Pro 8 Vs Surface Pro 7+.
Come illuminare la tastiera del Surface?
Su Microsoft Surface Laptop e Surface Pro è possibile attivare e regolare la retroilluminazione premendo F1 con tasto Fn disattivato.
Quando esce il Surface Pro 8?
Surface Pro 8 è uscito sul mercato a gennaio 2022. E’ possibile acquistare Surface Pro 8 in configurazione con processore Intel i5 o i7 quad-core di 11ma generazione, RAM da 8, 16 e 32 GB e memoria interna SSD da 128GB, 256GB, 512 GB e 1TB.
Qual è la massima configurazione possibile in GB della RAM di Microsoft Surface Pro 8?
La massima configurazione possibile in GB della RAM di Microsoft Surface Pro 8 è 32 GB. Viene offerta sul dispositivo top di gamma, con processore Intel® Core™ i7-1185G7 quad-core di undicesima generazione.